You are here
Lepidoptera
Anthocharis damone (Boisduval, 1836)
Nomenclature
-
Family: PieridaeGenus: Anthocharis
SUMMARY
L’Anthocharis damone è un lepidottero Ropalocero della famiglia dei Pieridi, chiamato volgarmente Aurora dell’Etna, per via dei suoi bellissimi colori che ricordano il sorgere del sole. Pure il nome scientifico è calzante: il nome del genere deriva dal latino "anthos" = fiore e dal greco "caris" = grazia, cioè aggraziato come un fiore; il nome specifico si riferisce a Damone, un musico dell'antica Grecia.
È una farfalla di modeste dimensioni con apertura alare di 3,6 cm circa e spiccato dimorfismo sessuale: il maschio è di colore giallo carico con macchie apicali delle ali anteriori arancioni delimitate da sfumature più scure alla base e sulla punta. Nella pagina inferiore delle ali posteriori presenta una serie di macchie verdi su sfondo giallo, che si intravedono in trasparenza anche sulla pagina superiore, mentre quella delle ali superiori è quasi interamente gialla ; le femmine hanno colori meno sgargianti dei maschi e presentano le pagine superiori delle ali di colore bianco, con macchia apicale e macchia discocellulare nere; la pagina inferiore è simile a quella dei maschi, ma l’ala anteriore è bianca con una macchia apicale gialla. Inoltre le femmine sono leggermente più grandi dei maschi.
Il maschio è inconfondibile anche in volo, mentre la femmina è più difficile da riconoscere in quanto molto simile alla specie Euchloe ausonia (Hübner, 1804) e alle femmine della congenere Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758). Tuttavia è possibile distinguere la femmina di A. damone dal colore giallo maggiormente esteso sulla pagina inferiore delle ali, mentre le altre specie hanno un colore di fondo bianco.
La pianta ospite della specie è la Crucifera Isatis tinctoria.